• Home
  • Saggi
  • Narrativa
  • Esercizi di lettura
  • Hanno scritto su...
  • Nota bio-bibliografica
  • Link
  • image
  • Immagine2
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • Immagne1
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Menu Principale

  • La luce tra l'erba
  • Macedonio
  • Poesie
  • Arte
  • Politica e società
  • Scritti di amici
  • De Ludo Globi
  • Home
  • Saggi
  • Narrativa
  • Esercizi di lettura
  • Hanno scritto su...
  • Translations
  • Nota bio-bibliografica
  • Scuola
  • Cinema e filosofia
  • English c.v.
  • Link
  • Contatti
  • Fotocommunity
  • The parliament of the World

Random Tag

Popper Media Stupidità Religione Fitzgerald Archiloco Mate Chagall Piacere Goethe Buzzati Perniola Degas Thomas Mann Claudio Giunta Curzio Malaparte Sovranismo Europeo Gaetano Salvemini Max Weber Davide Losa Male Scuole Nouvelle Vague Hans Jonas Robot

Siamo tutto e niente, nello stesso mono-individuo coscienziale

  • Stampa
  • Email

 

  "Bisogna insegnare a credere, ma ancora di più a non credere. Perché ci sia in ognuno un po' di bontà verso tutti, è necessario non credere che ce ne sia molta. L'uomo che fa tutto per l'umanità e anche per la sua patria, è una bugia; ciò che è vero, e necessario e sufficiente affinché tutto vada bene è amare se stessi, la propria famiglia e i propri amici, qualche vicino e la propria città, un po' anche qualcuno del proprio paese, quasi per nulla l'umanità, e per niente la specie, l'umanità di un'altra epoca. E' l'unica cosa che c'è davvero nelle persone ed è abbastanza". Bisogna "vivere per il nostro amore, la casa, gli amici e aver compassione e simpatia per chiunque abbiamo vicino nel corpo e nella persona e che vediamo sofferente e bisognoso d'aiuto, non per l'umanità".

   Basterebbe una riflessione come questa per capire che Macedonio Fernández – uno scrittore e un filosofo noto in Italia soprattutto per essere stato un amico e maestro di Jorge Borges, che tra l’altro dice di lui di averlo imitato fino al plagio -  è un pensatore sincero. Ma non è l’unico suo pregio. Come capita spesso alle persone sincere, è anche dotato di uno spiccato senso dell’umorismo e di una certa capacità di rilevare paradossi, di cui Todo y Nada, uno dei volumi più densi della sua opera filosofica, è particolarmente ricco.

   Del resto non bisogna stupirsi, perché per Macedonio la vita inizia con uno scherzo, dato che quando nasciamo ci sono già molti altri individui, e “in una quantità tanto immensa che in pratica essere uno di loro è meno che non essere” a causa dell’impressione d’insignificanza che questa scoperta produce. Anche una simile circostanza conferma quindi l’ipotesi che la vita sia piena di sfide alla logica e al buon senso, come per esempio il fatto che “quanto più si vive, tanto più sarebbe stato probabile l'essere morti prima, perché si è avuto più tempo per morire”.

  • Macedonio
  • Niente
  • Tutto

Leggi tutto: Siamo tutto e niente, nello stesso mono-individuo coscienziale

Madame Bovary e il desiderio mimetico

  • Stampa
  • Email

 

di Claudia Cardella

 

Il “bovarismo”. Se andiamo a cercare sul vocabolario Treccani il significato della parola bovarismo, troviamo che essa si deve al romanzo Madame Bovary di Gustave Flaubert, e che indica una condizione di insoddisfazione spirituale, o una tendenza psicologica a costruirsi una personalità fittizia. Cos’è accaduto dunque? Madame Bovary è stata la causa di una condizione che deve il proprio nome al suo? Oppure è Flaubert che, attraverso il personaggio di Madame Bovary, è riuscito a ritrarre, individuandone le peculiari caratteristiche, una condizione che sarebbe poi stata definita “bovarismo”? Poiché parliamo di Madame Bovary, non è difficile pensare che sia possibilissima anche la prima di queste due ipotesi. Tuttavia, è la seconda ad essere la più interessante, e quella certamente più verosimile.

Flaubert, nella prima parte del suo romanzo, ci dimostra con poco ma chiaramente chi è colei che, sposando Charles, diventa Madame Bovary. Indubbiamente si tratta di un personaggio romantico, la cui immaginazione tende a fare di ciò che si trova nella finzione letteraria una condizione ideale. Emma, tuttavia, non guarda alla finzione come ad un piano diverso rispetto alla realtà: al contrario, è come se confondesse queste due, finendo così per desiderare un’ideale che lei percepisce come reale, e passando di conseguenza a mimare (non uso a caso questo termine) le eroine dei suoi romanzi.

  • Claudia Cardella

Leggi tutto: Madame Bovary e il desiderio mimetico

Una ragazza mi ha chiesto a cosa serva la filosofia

  • Stampa
  • Email

 

di Claudia Cardella

 

“A cercare la Verità”. Mi pare un po’ troppo generica come risposta. E poi, a che serve la Verità? “La filosofia serve a riflettere”. Anche questa mi pare una risposta un po’ troppo generica… “La filosofia è uno strumento che serve a capire il perché delle cose”. Ma per questo c’è la scienza; e se si vuole, anche le pseudo-scienze. “A trovare delle risposte”. Curioso, dal momento che il filosofo dà importanza soprattutto alle domande. “A capire cos’è bene e cos’è male”. Ma questa è più una conseguenza della filosofia, e solo uno dei suoi molti scopi. “Perché è utile per la formazione personale e per comprendere e affrontare nel modo migliore le situazioni”. Che nobile definizione dell’utilità della filosofia. Ma forse è fin troppo precisa, cioè troppo specifica: questo è l’aspetto più pratico della sua utilità. “Perché ci fa ragionare”. Su cosa? Questo è solo l’inizio della ricerca, poi dobbiamo trovare qualcosa su cui ragionare. “Perché è utile”, semplicemente. Ma forse non è solo nella sua utilità, l’utilità della filosofia.

Riflettere è un po’ come scrivere, oppure come leggere un libro per diletto: l’atto in sé, l’intenzione, non ha nulla di eccezionale. Eppure, una volta che si è scritto, quel che si è scritto cambia il nostro modo di pensare, allo stesso modo in cui ciò che si legge influenza profondamente e la nostra mente e il nostro modo di vedere le cose, che, tra l’altro, sono strettamente collegati. Un romanzo può aprirci gli occhi; può cambiarci profondamente; può addirittura arrivare a farci assumere un altro punto di vista rispetto a quello cui eravamo abituati. Leggere romanzi, però, non è poi così utile, se si considera separatamente dai suoi effetti. Dunque, a che serve la filosofia? È una bella domanda. Io credo che si faccia filosofia ogni volta che ci si intestardisce nel cercare di comprendere qualche cosa; ogni volta che non ci accontentiamo della prima risposta che ci viene data; ogni volta che, come i bambini, ci ostiniamo a chiedere <perché?>. I bambini sono grandi filosofi ad esempio. E più smontano gli oggetti; e più osservano e testano e tastano con le mani; e più fanno mille domande e, come piccoli Socrate, importunano il loro interlocutore finché questo non risponde loro qualcosa, più sono filosofi.

  • Claudia Cardella

Leggi tutto: Una ragazza mi ha chiesto a cosa serva la filosofia

Pandemia e opportunismo politico

  • Stampa
  • Email

 

   Man mano che il culto della “tecnica” si è imposto all’interno di una civiltà globalizzata quella che Jürgen Habermas definisce la “ragione comunicativa” è stata progressivamente subordinata alla “ragione strumentale”. In un simile contesto globale, ma privo di regole condivise, la formazione culturale del cittadino, delle sue capacità critiche e argomentative, della consapevolezza dei suoi doveri rispetto alla comunità oltre che dei suoi diritti è stata sempre più trascurata. Questa circostanza ha fatto sì, per esempio, che si perdesse a poco a poco la consapevolezza dell’importanza dei valori fondativi della civiltà europea insieme alla volontà di promuoverli e rinnovarli nella coscienza dei suoi cittadini.

   Nell’attuale frangente della pandemia la Cina, il cui governo non doveva rendere conto a dei liberi elettori, sembra aver affrontato la situazione con ben altre decisione e coerenza di quante ne abbia mostrate il nostro, il quale, nonostante avesse davanti a sé da mesi le mappe e le proiezioni matematiche che rendevano con largo anticipo leggibili i tempi della diffusione dell’epidemia, ha preso con almeno un mese di ritardo i provvedimenti più idonei a contenerla. 

   A questo punto, anche alla luce della prova d’efficienza da parte del governo cinese, non si può escludere che tra non molto il popolo italiano sarà pressoché indifferente alla possibilità di essere governati da oligarchie o despoti più o meno illuminati o scellerati, a seconda dei casi cui la sorte vorrà sottoporci, piuttosto che dai suoi rappresentanti eletti con procedure democratiche.

   Questo scenario non riguarda però solo l’Italia, ma più in generale tutto il mondo occidentale. Certo, a differenza di quanto accade oggi, nel caso che anche i governi di alcuni paesi oggi democratici dovessero sempre più assomigliare a quello cinese anche i loro eventuali futuri oligarchi sapranno muovere come un sol uomo i rispettivi popoli verso i fini che saranno di volta in volta  dall’alto prefissati, senza incertezze, senza scorie polemiche di sorta e senza possibilità di replica; ma se questo scenario dovesse mai verificarsi sarebbe il segno che quei popoli considerano la libertà alla stregua di un bene di consumo superfluo.

  • Pandemia

Leggi tutto: Pandemia e opportunismo politico

L'estetica del brutto

  • Stampa
  • Email

di Gaia Gavish

 

   L’estetica è la scienza della conoscenza sensibile, la quale cerca di definire cosa è il bello e come esso si differenzia dal brutto. La disciplina estetica utilizza il termine brutto solo come la negazione del bello, ovvero il luogo in cui manca la bellezza. Il brutto può essere considerato, nell’antichità, come il non-essere, come ciò che non si può definire, proprio perché non è (se l’esistenza è positiva, allora è buona e, di conseguenza, è bella). Il brutto, dunque, non può esistere, perché è il negativo del bello; e proprio perché noi conosciamo il bello possiamo conoscere anche il bene; la kalokagathia è la bellezza morale saldamente unita al nostro bisogno del bello, necessario per comportarci e vivere in modo migliore.

   Il brutto è diventato una vera e propria caratteristica dell’estetica solo con la nascita di quest’ultima. Addentrandosi nei sentimenti umani i filosofi finirono col collocare i sentimenti negativi in un luogo loro assegnato, ma questi sentimenti negativi non sono ancora identificati con il brutto. I sentimenti, visti ancora in maniera negativa, non dovevano essere sperimentati realmente, ma solo attraverso l’arte e il teatro, così da mascherare la realtà di codesti sentimenti e, nel tempo stesso, sperimentarli nel modo adeguato.

  • Estetica
  • Gaia Gavish

Leggi tutto: L'estetica del brutto

L'estetica di Simone Weil

  • Stampa
  • Email

 

di Gaia Gavish

 

   “Un’opera d’arte ha un autore, eppure quando è perfetta ha qualcosa di essenzialmente anonimo. Imita l’anonimato dell’arte divina. Così la bellezza del mondo prova un Dio che è insieme personale e impersonale, è né l’uno né l’altro”. (Simone Weil)

   Un’opera d’arte, come ogni essere umano, ha qualcosa di sacro; non è il suo modo da rappresentare la realtà, né il materiale usato, è la sua bellezza intera. Come l’opera d’arte, ogni essere umano ha qualcosa di sacro, che è la sua parte impersonale.

    “Se quel che vi è di sacro in lui per me fosse la persona umana, potrei cavargli gli occhi. Una volta cieco, sarà una persona umana esattamente come prima”.

   Ciò che trasforma la persona umana in sacra per me, dunque, non è il fatto che ho mutilato la sua ‘umanità’, ma è la mancanza di rispetto verso la sua persona. È impossibile definire il rispetto della persona; ogni volta che succede, ogni volta che siamo testimoni di un orrore del genere, proviamo ciò che Aristotele concepiva nella Poetica, ovveroi sentimenti di pietà e di terrore; questi sentimenti, presenti all’interno di ognuno di noi formano un grido silenzioso. Il grido è ciò che è sacro in ognuno di noi, è la necessità del bene, è la nostra impersonalità, dove il Bene è la sua unica fonte.

   Il Bene non esiste, trascende ogni realtà, è fuori dal tempo e dallo spazio, di conseguenza, non avremo mai la capacità di conoscerlo. Nel mondo dei sensi e dei sentimenti, l’unico modello del Bene è il Bello, esso è la copia del Bene. Solo con la conoscenza sensibile possiamo conoscere la divinità del Bene, ed è con l’amore del Bello che amiamo Dio; in tutto ciò che suscita in noi il sentimento del bello Dio è presente.

  • Gaia Gavish
  • Simone Weil

Leggi tutto: L'estetica di Simone Weil

Altri articoli...

  1. La sfida della Cina alle democrazie europee secondo John Stuart Mill
  2. Leggendo Cioran che parla con Dio
  3. Verso un nuovo medievo
  4. Un cuore pieno di simboli... nel diario d'un istante
  5. La scuola e l'educazione alla saggezza di vivere

Pagina 7 di 10

« InizioPrec12345678910SuccFine »


Powered by Joomla!. Design by: themza joomla 2.5 themes  Valid XHTML and CSS....