Alcuni "classici" del cinema per i miei studenti
Quello che segue non vuole essere un elenco dei film migliori della storia del cinema, ma solo una lista di quelli che, oltre che sotto il profilo letterario e cinematografico, possono risultare particolarmente interessanti sotto quello filosofico e/o storico per gli studenti del triennio delle scuole superiori. Sebbene tutti o quasi i film degli autori seguenti meritino a mio parere di essere visti, si raccomanda in particolare la visione dei seguenti “classici” , o “quasi classici” del cinema:
Woody Allen (USA): Io e Annie :-) (1977), Zelig :-) (1983), Manhattan (1979), Mach point (2005), Midnight in Paris (2001).
Pedro Almodovar (Spagna): Donne sull’orlo di una crisi di nervi :-) (1988), Legami (1990), Parla con lei (2002), Volver (2006).
Robert Altman (USA): Il lungo addio (1973), Nashville (1975).
Michelangelo Antonioni (Italia): La notte (1950), L’avventura (1960), L’eclisse (1962), Blowup (1966).
Igmar Bergman (Svezia): Sorrisi di una notte d’estate(1955), Il settimo Sigillo(1956), Il posto delle fragole (1957), Il flauto magico (1974).
Luis Bonuel (Spagna): La via lattea (1968), Il fascino discreto della borghesia (1972), Il fantasma della libertà (1974), Quell’oscuro oggetto del desiderio (1977).
Frank Capra (USA): E’ arrivata la felicità(1936), La vita è meravigliosa(1946).
Liliana Cavani (Italia): Galileo (1968), Il portiere di notte (1974).
Charlie Chaplin (USA): Il Monello :-) (1921), Tempi moderni :-) (1936), Luci della città :-)(1931), Il grande dittatore :-) (1940), Luci della ribalta (1952).
Rene Clair (Francia): Accadde domani :-) (1944), Dieci piccoli indiani (1945), Il silenzio è d’oro (1947), Le grandi manovre (1955) .
Francis Ford Coppola (USA): Apocalypse Now (1979).
Michael Curtz (Ungheria-USA): Casablanca (1942).
Vittorio De Sica (Italia): Ladri di Biciclette (1948), Miracolo a Milano :-) (1951), Umberto D.(1952), Il giudizio Universale :-) (1961), I girasoli (1969), Il Giardino dei Finzi-Contini (1970).
Michel Deville (Francia): La lettrice (1988).
Theodor Dreyer (Danimarca): La passione di Giovanna d’Arco (1928), Ordet-La parola (1955).
Sergheij Eizenstein (URSS): La corrazzata Potiomkin (1926), Ottobre (1927), Aleksander Nevskij (1938).
Federico Fellini (Italia): I vitelloni (1953), La strada (1954) La dolce vita (1960), Otto e ½ (1963), Amarcord (1973).
Marco Ferreri (Italia): Il seme dell’uomo (1969), Storie di ordinaria follia (1981).
Victor Fleming (USA): Capitani coraggiosi (1937), Il mago di Oz (1939), Via col vento (1939), Il dottor Jekyll e Mr Hyde (1941).
John Ford (USA): Uragano (1937), Ombre rosse (1939), Furore (1940).
Jan Luc Godard (Francia): Fino all’ultimo respiro (1960), Questa è la mia vita (1962), Una donna sposata (1964).
Lasse Hallström (Svezia): Chocolat (200o).
Howard Hawks (USA): Acque del sud (1944), Il fiume rosso (1948), Gli uomini preferiscono le bionde :-) (1953).
Alfred Hitchcock (G.B.): La finestra sul cortile (1954), Psycho (1960).
John Huston (USA): Gli spostati (1961).
Aki Kaurismaki (Finlandia): La fiammiferaia (1989), Nuvole in viaggio (1996).
Elia Kazan (Turchia-USA): Un tram che si chiama desiderio (1951),Viva Zapata! (1952), Fronte del porto (1954), Splendore nell’erba (1961).
Buster Keaton (USA): L’amore attraverso i secoli (1923), Le sette probabilità (1925), Come vinsi la guerra (1926).
Abbas Kiarostami (Iran): E la vita continua (1990), Sotto gli ulivi (1994), Il sapore della ciliegia (1997).
Krzystof Kieslowski (Polonia-Francia): La doppia vita di Veronique (1991), Tre colori-Film blu (1993), Tre colori-Film bianco (1994), Tre colori-Film Rosso (1994).
Andreei Konchalovskij (URSS, oggi Russia): Zio Vania (1970), Asia e la gallina dalle uova d’oro :-) (1994).
Stanley Kubrik (USA): 2001 Odissea nello spazio (1968), Il dottor Stranamore (1964), Barry Lyndon (1975), Arancia Meccanica (1971), Shining (1980).
Akira Kurosawa (Giappone): Rashmoon (1950), I sette samurai (1954).
Emir Kustorica (Serbia): Papà… è in viaggio d’affari (1985), Gatto nero gatto bianco (1998).
James Ivory (USA): Quel che resta del giorno (1993).
Jim Jarmusch (USA): Duimbalò :-) (1986), Mystery train (1989), Coffee and sigarettes (2003), Broken Flowers (2005).
Fritz Lang (Austria-Germania): Metropolis (1926),Il mostro di Düssendorf (1931), Il testamento del dottor Mabuse (1933).
David Lean (G.B.): Il dottor Zivago (1965).
Patrice Leconte (Francia): Il marito della parrucchiera (1990).
Claude Lelouch (Francia): Un uomo, una donna (1966), Lontano dal Vietnam (1967), Vivere per vivere (1967).
Ken Loach (G.B.): Terra e libertà (1995).
Ernst Lubitch (Germania-USA): Ninotchka :-) (1939), Scrivimi fermo posta (1940), Il paradiso può attendere (1943).
Luis Malle (Francia): Zio Vania sulla quarantaduesima strada (1994).
Camillo Mastrocinque-Totò (Italia): Siamo uomini o caporali :-) (1955).
Jiri Menzel (Cecoslovacchia, oggi Repubblica ceca): Le allodole sul filo :-) (1990).
Nikita Michalkov (URSS, oggi Russia): Partitura incompiuta per pianola meccanica (1976) , Oblomov (1979), Oci Ciornie (1987).
Kenji Mizoguchi (Giappone): Vita di O-Haru, donna galante (1952), I racconti della luna pallida d’Agosto (1953).
Mario Monicelli (Italia): Guardie e ladri :-) (1951), I soliti ignoti :-) (1952), La grande guerra(1959).
Giuliano Montaldo (Italia): Sacco e Vanzetti (1970), Giordano Bruno (1973).
Friedrerich W. Murnau (Germania-USA): Nosferatu il vampiro (1922), L’ultima risata (1924).
Mira Nair (India): Salaam Bombay (1988).
Mike Nichols (USA): Il laureato (1967).
Ermanno Olmi (Italia): La leggenda del santo bevitore (1988).
Yasujiro Ozu (Giappone): Tarda primavera (1949), Viaggio a Tokyo (1953), Il gusto del sakè (1962)
Georg W. Pabst (Austria-Germania): Lulu-Il vaso di Pandora (1928), Atlantide (1932), Don Chisciotte (1933).
Alan Parker (G:B): Pink Floyd-The wall (1982), Birdy, le ali della libertà (1984).
Pierpaolo Pasolini (Italia): Accattone (1961), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Edipo Re (1967), La Ricotta (in Ro.Go.Pa.G.-1963), Teorema (1968), Porcile (1969).
Satyaijt Ray (India): Trilogia di Apu-Aparajito (1957) .
Jean Renoir (Francia): La grande illusione (1937), La regola del gioco (1939), French Cancan (1955).
Alain Resnais (Francia): Hiroshima mon amour (1959), L’anno scorso a Mariembad (1961).
Eric Rohmer (Francia): Le notti della luna piena (1984), Il raggio verde (1986), Racconto di Primavera (1990), Racconto d’inverno (1991).
Roberto Rossellini (Italia): Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948), Francesco giullare di Dio (1950), Europa 51(1952), Giovanna d’Arco al rogo (1954).
Ridley Scott (USA): Blade Runner (1982).
Silvio Soldini (Italia): Pane e tulipani (2000).
Steven Spielberg (USA): Schindler’s List (1993).
Andrei A. Tarkovskij (URSS): Andrei Rublev (1969), Solaris (1972), Stalker (1979), Lo specchio (1974).
Jacques Tati (Francia): Giorno di festa :-) (1949), Le vacanze di monsieur Hulot :-) (1953), Mio zio :-) (1958), Play time-Tempo di divertimento :-) (1967), Monsieur Hulot nel caos del traffico :-) (1971), Il circo di Tati :-) (1974).
Bertrand Tavernier (Francia): I miei vicini sono simpaticiJ (1977), Daddy Nostalgie (1990).
Massimo Troisi (Italia)-Michael Radford (USA): Il postino (1994).
Francois Truffaut (Francia): I quattrocento colpi (1959), Jules e Jim (1962), Fahrenheit 451 (1966), Effetto notte (1973), L’ultimo metrò (1980).
Jaco Van Dormael (Belgio): Toto le héro (1991), L’ottavo giorno (1996).
Jean Vigo (Francia): Zero in condotta (1933), L’Atalante (1934).
Luchino Visconti (Italia): Ossessione (1943), Il Gattopardo (1963), La caduta degli Dei (1969), L’innocente (1976).
Andrey Wayda (Polonia): Danton (1982), I demoni (1988).
Wayne Wang (USA): Smoke (1995).
Peter Weir (Australia): L’attimo fuggente (1989).
Orson Welles (USA): Quarto potere (1941), Lo straniero (1946) La signora di Shanghai (1947),Otello (1952), Il processo (1962), Falstaff (1966).
Clarles Vidor (Ungheria-USA): Gilda (1946).
King Vidor (USA): La folla (1928), Guerra e pace (1956).
Billy Wilder (Austria-USA): Sabrina (1954), Baciami stupido :-) (1964), A qualcuno piace caldo .-) (1959), L’appartamento :-) (1960), Irma la dolce :-) (1963).
William Wyler (USA): Vacanze romane (1953).
:-) = film anche per ridere. Tutti gli altri sono prevalentemente per pensare, imparare a guardare e ad ascoltare, commuoversi e/o sorridere. Quando accanto al nome del regista compaiono due nazioni la prima si riferisce a quella di nascita, la seconda a quella di adozione artistica.