• Home
  • Saggi
  • Narrativa
  • Esercizi di lettura
  • Hanno scritto su...
  • Nota bio-bibliografica
  • Link
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • Immagne1
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • Immagine2
  • image
  • image
  • image

Menu Principale

  • La luce tra l'erba
  • Macedonio
  • Poesie
  • Arte
  • Politica e società
  • Scritti di amici
  • De Ludo Globi
  • Home
  • Saggi
  • Narrativa
  • Esercizi di lettura
  • Hanno scritto su...
  • Translations
  • Nota bio-bibliografica
  • Scuola
  • Cinema e filosofia
  • English c.v.
  • Link
  • Contatti
  • Fotocommunity
  • The parliament of the World

Random Tag

Borges Lacan Habermas Wilder Luce Ragione London Pessoa Berlin Kis Calogero Astrattismo Sacks Pia Pera Shakespeare Buzzati De André Pascal Buchignani Sofri Bodei Carlo Carrà Mari Di Vecchio. Lenin Buona Scuola

Borges, Macedonio e la Belarte

  • Stampa
  • Email

 Macedonio Fernández <<precursore>> di Borges in un saggio di Daniel Attala

 

   Quando in qualche scritto si parla di Macedonio Fernández è ormai invalsa la consuetudine di chiamarlo per nome, al contrario di quanto si fa normalmente con tutti gli altri autori dotati di un cognome. Si deve probabilmente a Jorge Luis Borges quest’abitudine, che contribuisce a rendere Macedonio subito familiare a chi si avventura nei suoi scritti, sebbene contengano tesi desuete e assai sorprendenti.

    Borges eredita l’amicizia di Macedonio da sua padre, ma ancor prima di essere un suo amico, Macedonio fu per lui un maestro influente, tanto da indurlo a rilevare che nessuna persona famosa lo aveva “mai impressionato come lui, neppure in modo analogo. Cercava di nascondere, non di sfoggiare, – scrive Borges -  la sua straordinaria intelligenza; parlava come ai margini del dialogo, eppure ne era il centro. Preferiva il tono interrogativo, il tono di modesta consultazione, piuttosto che l’affermazione magistrale. Non pontificava mai: la sua eloquenza era di poche parole e perfino di frasi lasciate a mezzo. Il tono abituale era di cautelosa perplessità”.[1] L’insieme di queste ed altre prerogative del suo amico e maestro lo porteranno poi a dire, e lasciar scritto sulla sua tomba, che il non imitarne il canone, letterario e filosofico, avrebbe costituito “un’imperdonabile negligenza”.[2] 

    Macedonio, dal canto suo, “paragona Borges al poeta spagnolo J.R. Jimenez: <<tanto intelligente quanto dolorante di passione e vita, che sembra preoccuparlo>>. L’intelligenza è in effetti, secondo Macedonio, l’unico talento di Borges visibile nella sua letteratura; si tratta però, a suo avviso, di “un talento pratico, d’una muscolatura dell’anima senza interesse per l’Arte, né più né meno che le capacità dell’atletismo”.[3]

    Ma se Borges è per Macedonio il poeta dell’intelligenza, è anche paragonabile a Goethe, il quale, pur essendo non meno intelligente, avrebbe disdegnato tuttavia questo talento non facendone mai sfoggio, né diretto né indiretto.[4] Per quanto questo paragone con Goethe sia sfavorevole a Borges, secondo Daniel Attala - maestro di conferenze all’università di Bretagna Sud e autore, tra l’altro, di questo Macedonio Fernández <<précurseur>> de Borges, (Press Universitaires de Rennes, 2014) - esso nasconde e a un tempo rivela l’alta opinione che Macedonio si era fatto di lui, giudicandolo, quando aveva solo venticinque anni, come “il prosatore più dotato della lingua spagnola (di tutti i tempi – chiosa Attala, dato che non mette limiti all’elogio)”.[5]

    Tutta l’opera di Borges è attraversata dall’idea che l’io non esista, o che sia un’illusione: questa tesi gli è suggerita dal Buddhismo, da Schopenhauer e da Hume, ma ancor più direttamente proprio da Macedonio, per il quale c’è umanità solo laddove la passione intacchi il solipsismo di ciascuno e dove venga meno il legame tra la coscienza e il corpo. Ogni volta che parla di passione, riferendosi alla traslazione del vissuto di un io apparente dentro un altro io apparente, Macedonio evoca questa convinzione, che costituisce il terreno fertile per l’insorgere di una forma peculiare di misticismo, a sua volta fondata su una concezione precisa quanto radicale dell’amore.

  • Belarte
  • Borges
  • Daniel Attala
  • Macedonio

Leggi tutto: Borges, Macedonio e la Belarte

Non c'è nulla d'estraneo e tutto è uguale nella società della stanchezza

  • Stampa
  • Email

    La nostra è una civiltà della stanchezza. È quanto risulta dalla lettura di un saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han, docente alla Unibesität der Künste di Berlino e già autore, oltre che de La società della stanchezza (Nottetempo editore), di diversi altri saggi capaci di far riflettere su temi attuali in maniera poco convenzionale.

   Secondo Byung-Chul Han il millennio da poco iniziato “non è caratterizzabile in senso batterico o virale, quanto piuttosto in senso neuronale. Malattie neuronali come la depressione, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) 2, il disturbo borderline di personalità (BPD) o la sindrome da burnout (BD) connotano il panorama delle patologie tipiche di questo secolo. Non si tratta di infezioni, piuttosto di infarti che non sono causati dalla negatività di ciò che è immunologicamente altro, ma sono determinati da un eccesso di positività. Queste sindromi si sottraggono a qualsiasi tecnica immunologica che miri a respingere la negatività dell’Estraneo”.

   L’Estraneo e l’Eguale sono due categorie fondamentali per comprendere l’evoluzione della società in cui viviamo, così come la nozione di reazione immunitaria, che consente di declinare la relazione tra queste due nozioni estreme e contrapposte. Secondo l’autore “ogni reazione immunitaria è una reazione all’alterità. Oggi, invece, al posto dell’alterità abbiamo la differenza, che non provoca alcuna reazione immunitaria. La differenza post - immunologica, anzi post - moderna, non è più causa di malattia. Dal punto di vista immunologico essa è l’Eguale (das Gleiche). Alla differenza manca, per così dire, il pungolo dell’estraneità che provocherebbe una violenta reazione immunitaria. Anche l’estraneità si stempera in una forma di consumo. L’estraneo cede il passo all’esotico, visitato dal turista”.

  • Byung Chul Han
  • Eguale
  • Estrane
  • Marcuse

Leggi tutto: Non c'è nulla d'estraneo e tutto è uguale nella società della stanchezza

Il signor Ga e il dottor Therapeutica

  • Stampa
  • Email

 

di Macedonio Fernández

 

   Il signor Ga era stato un paziente così assiduo, docile e costante del dottor Therapeutica che adesso era solo un piede. Con denti, tonsille, stomaco, reni, polmoni, milza, colon successivamente rimossi, ora arriva il cameriere del signor Ga  a chiedere al dottor Therapeutica di occuparsi del piede del signor Ga, e il dottore lo manda a chiamare.

    Il dottor Therapeutica esamina attentamente il piede e scuotendo gravemente la testa così sentenzia: - C'è troppo piede, non c'è da stupirsi che si senta male: disegnerò il taglio necessario, per un chirurgo.

 

   El señor Ga había sido tan asiduo, tan dócil y prolongado paciente del doctor Terapéutica que ahora ya era sólo un pie. Extirpados sucesivamente los dientes, las amígdalas, el estómago, un riñón, un pulmón, el bazo, el colon, ahora llegaba el valet del señor Ga a llamar al doctor Terapéutica para que atendiera el pie del señor Ga, que lo mandaba llamar.

 

   El doctor Terapéutica examinó detenidamente el pie y “meneando con grave modo” la cabeza resolvió: “Hay demasiado pie, con razón se siente mal: le trazaré el corte necesario, a un cirjano”.

 

 

  • Macedonio

Letteratura, scuola e democrazia

  • Stampa
  • Email

 

 

   In un racconto di Jorge Luis Borges, Il Sud, il protagonista sta leggendo un libro in un locale quando viene sfidato a duello da due individui che sono infastiditi proprio dal fatto che sta leggendo. Nella sua prefazione a La città assente, un romanzo di Riccardo Piglia - che fino a pochi anni fa è stato uno degli scrittori e critici letterari più influenti in Argentina - Tommaso Pincio racconta che una sera, verso mezzanotte, mentre da Trastevere si stava dirigendo verso il rione Regola leggendo un libro, fu affrontato e preso a male parole da un gruppo di giovani che erano infastiditi, anche in questo caso, dal fatto che stesse leggendo. Quando riuscì, con una discreta dose di sangue freddo, ad attraversare incolume il gruppo cha lo aveva per qualche istante circondato sentì che dietro ancora gridavano: “legge ancora, lo scemo. T’ammazziamo di botte, ti pestiamo a sangue”.

 

   La città assente è un libro in cui i protagonisti entrano ed escono dalla trama e che mentre incontrano amici o sconosciuti attraversano porte che li conducono in altre trame e in altre storie, come chi odia i libri, o è loro indifferente, non potrà mai fare altrettanto bene. La concezione narrativa su cui si fonda il romanzo di Piglia deriva in parte dall’opera di Macedonio Fernández, ma esso trae qualche ispirazione anche da Notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino e da Tlön, Uqbar, Orbis Tertius di Borges. “Mi piaceva l’idea – scrive Piglia nella postfazione alla sua opera – di una trama che è come una strada: apri una porta e all’improvviso la tua vita è completamente diversa. È da qui, forse, che è nata la mia decisione di usare la città come metafora dello spazio del romanzo”.

 

   Sempre nella stessa postfazione, Piglia spiega come la letteratura sia in grado d’interrompere il flusso della lingua, di alterarne le consuetudini espressive e i riferimenti valorali in essa impliciti ed è dunque perfettamente normale che possa essere avvertita come un pericolo. Su questo tema, del resto la stessa letteratura si è intrattenuta più volte, anche con delle opere che sono divenute dei classici, come ad esempio Fahrenheit 451, in cui Ray Bradbury descrive una società in cui leggere o possedere libri è considerato un reato grave.

  • Democrazia
  • Scuole

Leggi tutto: Letteratura, scuola e democrazia

The winter dog

  • Stampa
  • Email

 di Paolo Fantozzi

 

    The winter I’m thinking of is concerned with darkness. Darkness of nature, darkness of event, darkness of spirit. The thundering darkness of not knowing which is somewhat similar to faith. But probably it is closer to hope, that is more active, and far confused than faith must be. Faith has no need of words. Hope, I know, is a fighter and a tempter.

   Winter mornings start with darkness. The huge, tense blackness of the outer world. The house is hard cold. I dress in the dark and hurry out. The sleepy dog stretches, looks at me then just a few strides, and disappears. I listen intently to the stirring foliage in the wood. It is a language the trees are murmuring. There are no stars, no mood. The air is thick with damp fog. Still I can tell that the breeze is rising, as it speaks singingly and I can see a pale hazy streak of amber floating in the Eastern sky. Now and again Brio the dog comes back. His happy paws dashing the mud. Before we reach home and cross the yard, it is no longer night. It is like standing on a blue wharf that leads to the sharp, white day. The grey cat jumps off the canvas roof of the old Land Rover. Brio barks joyfully. This is the beginning of every winter day. The wood used to be a pinewood, although now the pines have been all cut down. Oak trees fight with the sneaking deadly clasp of the silent ivy. Modest trees that mean so much to me. Among these trees I have walked thousands of times with dogs mostly Brio, being the last one in a long row of friendly dogs.

  • Paolo Fantozzi

Leggi tutto: The winter dog

Massimo Cacciari e il primato della politica

  • Stampa
  • Email

 

   Potrà mai il capitalismo soddisfare quell’istanza di libertà che ne è a fondamento? Una politica autonoma potrà evitare che esso assuma sempre più le sembianze di una religione? Il politico per vocazione, il politico responsabile, è chiamato a rispondere a domande come queste. “Se è l’Ordine economico a dettare le nuove gerarchie di valore – scrive Massimo Cacciari ne Il lavoro dello spirito (Adelphi, 2020) -  esso non è in grado, per i suoi stessi principi, di risolvere al proprio interno l’idea della geistige Arbeit da cui quelle stesse gerarchie erano nate. Lavoro spirituale che ora può assumere la figura della scienza e dell’agire politico, ma che, nella sua essenza, significa liberazione da ogni lavoro comandato. È necessario un Politico che sappia rappresentare tale idea all’interno del sistema capitalistico, una Autorità politica che ‘convinca’ della sua perseguibilità – possibilità reale in quanto immanente al dominio stesso della forma comandata del lavoro. Il capitalismo non può fare a meno di agire anche una tale idea. Il suo sistema può salvarsi, e cioè credere e far credere di poter indefinitamente avanzare, soltanto facendosi politico.”

    Il ruolo della politica differisce in questo dalle altre professioni e da quello della scienza. Nel contesto della società contemporanea, “nessuna professione che si collochi nell’ambito del processo di razionalizzazione, e dunque faccia suo l’imperativo all’esattezza che esso richiede e la specializzazione che ne consegue, potrà decidere o aiutare a decidere nel contesto politeistico dei valori; nessuna professione disporrà mai di alcuno strumento valido per affermare quali fini debbano essere perseguiti nella Civitas, né alcun criterio per distinguere con chiarezza il divino dall’idolatrico”. Lo scienziato sociale avrà in questo scenario il compito di dimostrare come i valori presupposti siano frutto di una decisione che “non può essere a sua volta fondata. Ma nulla testimonia con più energia del dominio della forma occidentale di razionalità che la dimostrazione dell’irrazionalità di ogni gerarchia di valore”.

  • Massimo Cacciari
  • Max Weber

Leggi tutto: Massimo Cacciari e il primato della politica

Altri articoli...

  1. La democrazia e l'arte di ascoltare
  2. Il sogno di una società più giusta non è solo comunista.
  3. La propensione a decontestualizzare la storia e il nuovo totalitarismo
  4. Un maestro e un amico. Ernesto Rossi e il suo ritratto di Gaetano Salvemini
  5. Una casa nuova e antica, per la poesia

Pagina 3 di 8

« InizioPrec12345678SuccFine »


Powered by Joomla!. Design by: themza joomla 2.5 themes  Valid XHTML and CSS.